Il Gatto Ragdoll: il gigante affascinante gentile e affettuoso
Il gatto Ragdoll ha una personalità rilassata e amichevole, che lo rende l’animale domestico ideali per la famiglia. Ama stare con gli umani e spesso cercao attenzioni e carezze.
I Ragdoll sono compagni meravigliosi, perché sono empatici e in sintonia con le emozioni per noi umani. Sono stati selezionati per avere un pelo estremamente morbido e attraenti occhi azzurri , per essere di taglia grande, ma anche per essere tranquilli e giocosi.
I gatti Ragdoll sono caratterizzati dal un carattere dolce, rilassato e socievole. Queste qualità di docilità li rendono perfetti come animali domestici per tutta la famiglia, anche per i bambini molto piccoli e le persone anziane. Infatti non si isolano ,ma amano trascorrere il tempo con noi umani e cercano spesso coccole e attenzioni, manifestano sempre il loro affetto sincero verso i propri proprietari.
Il gatto ragdoll è affettuoso ma anche molto tranquillo ,quindi sono compagni ideali per noi esseri umani, ma anche per gli animali domestici di altre specie, come cani, conigli, cavie, criceti, grazie alla loro grande empatia e alla capacità di percepire e rispondere alle emozioni umane e la loro grande tolleranza verso le caratteristiche di animali di altre specie.

I gatti ragdoll sono una delle razze di gatti domestici più grandi di taglia e nonostante ciò i Ragdoll hanno un’indole giocosa e gentile, non tirano fuori mai le unghie! Il loro pelo è molto morbido e setoso, che non si annoda facilmente, hanno degli inconfondibili e affascinanti occhi azzurri.
Origini della razza del Gatto Ragdoll
Il Ragdoll è una razza relativamente giovane, nasce in California negli anni Sessanta grazie ad Ann Baker, che desiderava creare un gatto di grandi dimensioni, a pelo lungo e dal temperamento estremamente docile. La razza è stata ufficialmente registrata negli anni Novanta e da allora rapidamente e’ diventata popolare grazie alla bellezza, alla robustezza e al buon carattere del suoi soggetti.
Carattere e comportamento del Gatto Ragdoll
Il Ragdoll è famoso per il suo carattere socievole e affettuoso. La sua caratteristica piu’ particolare è la capacità di rilassarsi completamente tra le braccia del proprietario, per questo è stato chiamato Ragdoll( Bambola di Pezza).
È un gatto sereno ed equilibrato, raramente stessato, molto legato alla casa e ai componenti della famiglia. Come dicevo e’ capacecapace di adattarsi ai bambini piccoli , alla presenza di altri gatti, cani, conigli e altri pet .
Molto affettuoso, ma mai invadente: ama il suo padrone e lo rispetta!
Aspetto fisico, dimensioni e peso del Ragdoll
Il Ragdoll è un gatto di taglia grande, dal corpo robusto e muscoloso.
– Le femmine pesano in genere 4–6 kg.
– I maschi possono raggiungere i 9 kg.
Il mantello è lungo, morbido e poco soggetto a nodi, mentre la coda è folta e vaporosa. La testa ha forma triangolare smussata, con orecchie arrotondate e occhi azzurri intensi.
I Ragdoll sono dei gatti molto affascinanti anche grazie e per le diverse varianti di colore che donano alla razza un aspetto irresistibile.
1 – Colorpoint: corpo uniformemente chiaro con estremità più scure. Il pigmento responsabile della colorazione si concentra infatti su zampe, coda, muso e orecchie, dando origine al tipico effetto “siamese”.
2 – Mitted: è caratterizzato da aree bianche chiamate “guantini” sulle zampe anteriori, “stivaletti” su quelle posteriori e una tipica marcatura chiara sul muso.
3 – bicolor: , invece, le zampe anteriori e posteriori sono completamente bianche, l’ addome e’ bianco , la parte superiore del corpo e’ colorata
Il colore degli occhi del gatto ragdoll è sempre blu intenso.
Per saperne di piu’: Standard di razza Ragdoll

Cura del pelo del Gatto Ragdoll
Ragdoll non richiede un impegno eccessivo per le sua toelettatura . E’ bene spazzolarlo una volta la settimana, per evitare la formazione dei fastidiosi nodi.
Salute e malattie ereditarie del Ragdoll
Il Ragdoll è una razza con un’ottima salute, ma può essere pero’ predisposto ad alcune patologie, tra cui:
- Malattie dentali
- Obesita’
- Cardiomiopatia ipertrofica (HCM), patologia ereditaria (per saperne di più)
Si consigliano controlli veterinari regolari, Vaccinazioni , esame feci periodiche, esame del sangue periodici mer mantenere il gartto Ragdoll in salute .
Alimentazione del Ragdoll
Anche l’alimentazione e’ un punto chiave per avere un esemplare di Ragdoll sano, bello e felice.
Si consiglia di chiedere informazioni specifiche sull’alimentazione del tu ragdoll e una dieta personalizzata alla Dr. Laura Jurilli esperta in razza Ragdoll della Clinica Veterinaria Gaia. Prendi appuntamento!
E’ importante
- offrire cibo di qualità, secco o umido
- Controllare il quantitativo di cibo s0omministrat rispettando i dosaggi prescritti dalla Dr. Laura Jurilli
- Controllare il peso corporeo,
- Favorire attività fisica con il gioco.
Conclusioni
Il gatto Ragdoll è il compagno ideale per chi cerca un gatto affettuoso, tranquillo, molto adattabile alla vita familiare e ad altri animali domestici. Con una gestione corretta, cure veterinarie appropriate e un ambiente ricco di stimoli, questo meraviglioso gatto può vivere insieme a noi una vita lunga, sana e felice.

Scritto dalla Dr. Laura Jurilli, esperta della Razza Ragdoll
Clinica Veterinaria Gaia Ancona
Contatta la Clinica Veterinaria Gaia Ancona

Marketing e Comunicazione