Cardiomiopatia ipertrofica felina (HCM): sintomi, diagnosi e trattamenti nei gatti

Cardiomiopatia ipertrofica felina (HCM): sintomi, diagnosi e terapia nei gatti

Cardiomiopatia Ipertrofica felina HCM
Dr. Laura Jurilli insieme a Savannah, Slendido Main Coon, esente da HCM. Allevamento

Guida divulgativa ma scientifica sulla Cardiomiopatia ipertrofica felina -HCM. Cosa sapere per riconoscere, diagnosticare e gestire la malattia.

Cos’è la Cardiomiopatia ipertrofica felina (HCM)?

La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è una condizione in cui una o più pareti del cuore, tipicamente il ventricolo sinistro, si ispessiscono in modo anomalo. Questo ispessimento può rendere il muscolo cardiaco più rigido, ostacolando il normale riempimento e la capacità di pompa e, in alcuni casi, portando a insufficienza cardiaca e altre complicanze.

Razze e predisposizione genetica

Cardiomiopatia ipertrofica felina (HCM) può colpire qualsiasi gatto, ma è più frequentemente riscontrata in alcune razze. Tra le razze a maggior rischio ci sono:

  • Maine Coon
  • Bambola di pezza
  • Sfinge
  • Burmese, Persiano e Devon Rex

Per alcune di queste razze (in particolare Maine Coon e Ragdoll) è stato identificato un difetto genetico in specifiche proteine contrattili: esiste quindi un test genetico utile per allevatori e screening di popolazioni a rischio.

Nell staff della Clinica Veterinaria Gaia puoi trovare esperti Veterinari pe le razze Sphynx, Devon Rex, Main Coon, Ragdoll, Persiano. 

Se hai bisogno di un cnsiglio, di una informazione, di una consulenza, di una visita accurata per una di queste razze, prendi appontamento qui.

Meccanismi e possibili complicanze

Il tessuto cardiaco ispessito può non causare sintomi nelle fasi iniziali. Se la malattia progredisce, può ridursi la capacità di rilassamento del cuore, aumentare la pressione intracardiaca e insorgere insufficienza cardiaca congestizia con accumulo di liquidi nei polmoni o nello spazio pleurico.

Complicanze principali della Cardiomiopatia ipertrofica felina (HCM)

  • Ostruzione dinamica del tratto di efflusso ventricolare sinistro (DOLVOT)
  • Aritmie
  • Tromboembolia arteriosa felina (FATE) — formazione di coaguli che possono bloccare l’afflusso sanguigno agli arti. Questa situazione genera paralisi e dolore acuto.

Quali sono i sintomi della Cardiomiopatia ipertrofica felina (HCM)?

Molti gatti con HCM rimangono asintomatici per lungo tempo. Quando compaiono segni clinici, questi possono includere:

  • Respirazione rapida o difficoltosa

  • Riduzione dell’appetito e letargia

  • Tossire con vomito

  • Improvvisa paralisi o dolore agli arti (se è presente FATE)

  • Soffi cardiaci o aritmie rilevati dal veterinario alla visita clinica

Diagnosi: come riconoscere la Cardiomiopatia Ipertrofica Felina

La conferma della HCM Cardiomiopatia Ipertrofica Felina si ottiene con ecocardiografia (prendi appuntamento), che serve a  misurare lo spessore delle pareti cardiache e ne valuta la funzione. Altri esami utili includono:

  • Esami del sangue (per escludere cause secondarie come ipertiroidismo)
  • Radiografie toraciche
  • Elettrocardiogramma (ECG)
  • Test NT-proBNP per supportare la valutazione dello scompenso cardiaco
  • Test genetici nelle razze in cui sono disponibili

Importante: la valutazione della gravita’ e/o del rischio della presenza nascosta della cardiomiopatia Ipertrofica Felina –  Hcm (valutazione della dimensione atriale, ritmo cardiaco e pressione) è fondamentale per decidere follow-up e terapia per il vostro amico gatto!

Trattamento e gestione dell’ HCM

Non esiste una cura definitiva per la HCM, ma molte opzioni terapeutiche aiutano a controllare i sintomi e ridurre il rischio di complicanze:

  • Beta-bloccanti per ridurre DOLVOT e la frequenza cardiaca
  • Diuretici (es. furosemide, torsemide) per il controllo dell’edema
  • ACE-inibitori per supportare la funzione cardiaca
  • Anticoagulanti/antipiastrinici (es. clopidogrel) per ridurre il rischio di trombi

La scelta terapeutica dipende dallo stadio della malattia e dalle complicanze associate: è essenziale il follow-up regolare con un cardiologo veterinario.

Prognosi

La Cardiomiopatia ipertrofica felina (HCM) e’ una patologia cronica e la prognosi è altamente variabile : alcuni gatti con ipertrofia lieve vivono molti anni senza problemi, mentre altri con ispessimenti estesi, atri molto dilatati o aritmie gravi hanno una prognosi da riservata a infausta. Il monitoraggio e l’intervento tempestivo  migliorano gli esiti e aiuteranno il tuo gatto cardiopatico a vivere bene e a lungo!

Consigli pratici per il proprietario del gatto

  • Se il tuo gatto è di una razza predisposta Mainn Coon, Spynx, Devon Rex, Persiano, Ragdoll  fai una visita cardiologica e un test genetico( prendi appuntamento)

  • Segnala subito al veterinario difficoltà respiratorie, marcata apatia o zoppia improvvisa.

  • Segui attentamente le terapie e i controlli consigliati per le patologie cardiache

Prenota una visita cardiologica  alla Clinica Veterinara Gaia Ancona

Scritto da Dr. Laura Jurilli Medico Veterinario Clinica Veterinaria Gaia Ancona

Questo articolo non sostituisce il parere medico veterinario: per diagnosi e terapie rivolgersi al proprio veterinario o a un cardiologo veterinario.

Contatta la Clinica Veterinaria Gaia Ancona

    Dichiaro di aver letto e accettato l'Informativa sulla Privacy ai sensi dell'Art.13 D.lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali*